Perchè i detenuti si possano raccontare alla loro città, perchè i cittadini possano avvicinarsi al carcere, perché le istituzioni parlino con le associazioni e le associazioni con le istituzioni: per portare fuori un po’ di ciò che è “dentro” e dentro ciò che di norma è “fuori”.
Quando ci si accinge a dare inizio ad un nuovo progetto editoriale in ambito penitenziario è molto importante definire quali sono le premesse, quali gli obiettivi, chi sono i soggetti implicati e quelli che si intendono coinvolgere, come si intende procedere e infine quali i risultati attesi.
In Italia della realtà carceraria si parla molto. Non c’è giorno che i mass-media non diano risalto a qualche fatto eclatante, a qualche delitto eccellente o efferato, magari commesso da detenuti in misure alternative; oppure altri temi ricorrenti sono una generica denuncia sul sovraffollamento delle carceri, sul mal funzionamento della giustizia ed ancora su ipotetici nuovi provvedimenti legislativi: indulti, indultini, amnistie, ecc.
Per chi è costretto a viverci, per chi ci lavora e per chi presta opera di volontariato è molto evidente che la realtà penitenziaria, vista dal di dentro, è un mondo a sé. Il pianeta carcere racchiude, concentra ed esaspera le aree problematiche e le contraddizioni più vistose della società: l’immigrazione, la tossicodipendenza, la salute, la povertà, la sofferenza mentale.
Quindi gli obiettivi che ci proponiamo sono: dare voce ai detenuti, in qualità di cittadini anche se temporaneamente privati della libertà, dare voce agli operatori e alle organizzazioni che sono impegnate nel campo penale, fare dialogare le istituzioni, fare in modo che le diverse culture si mettano in comunicazione, fornire informazioni utili agli operatori sui diversi servizi che vengono erogati in ambito penale.
Per raggiungere questi obiettivi ci proponiamo di coinvolgere tutti gli enti, le organizzazioni e gli operatori che a qualche titolo sono interessati a ridurre il fossato che separa gli istituti di pena dal territorio, dalla società civile.
Editoriale del primo numero, ottobre 2005
(Enzo Paradiso)
Visualizzazione post con etichetta le nostre origini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta le nostre origini. Mostra tutti i post
lunedì 5 marzo 2007
Iscriviti a:
Post (Atom)